Celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio (1520-2020)
Con le mostre e i convegni dedicati a Leonardo da Vinci dall’Accademia Nazionale dei Lincei ha aperto “Il Trittico dell’ingegno italiano”, la serie di iniziative con le quali i Lincei hanno inteso celebrare in un percorso unitario i centenari di Leonardo (2019), Raffaello (2020) e Dante (2021).
L’Accademia ha inteso investigare ed approfondire le possibili radici e ragioni comuni della straordinaria vicenda artistica dei tre Grandi e del rilievo che hanno rivestito e rivestono ancora nella cultura e nell’immaginario contemporaneo, italiano e mondiale. Anche per Raffaello nel 2020 è previsto un intenso programma di ricerche ed eventi.
MOSTRE
Comunicato stampa
-
6 maggio 2020
La loggia diventa digitale
Pubblicazione on line del sistema interattivo approntato in stretta collaborazione con ricercatori dell'Istituto CNR di Scienza e Tecnologie dell'Informazione sulla Loggia di Amore e Psiche come anticipazione della mostra del 6 ottobre.
http://vcg.isti.cnr.it/farnesina/loggia/
-
6 ottobre 2020 - 6 gennaio 2021
Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche
Nell'esposizione saranno presentati i dati relativi alle tecniche esecutive e ai materiali delle pitture murali con il Trionfo di Galatea e le Storie di Amore e Psiche. In occasione della mostra saranno presentati i restauri dei cinque paesaggi nella Loggia di Galatea attribuiti a Gaspard Dughet.
-
25 marzo 2021 - 27 giugno 2021
Raffaello e l’antico nella Villa di Agostino Chigi
La mostra metterà in luce un aspetto cruciale del Rinascimento finora non sufficientemente evidenziato. Se la svolta classica di Raffaello nel secondo decennio del Cinquecento è ben nota, poca attenzione è stata riservata all'influenza che la prestigiosa collezione di statue, sarcofagi, rilievi, cammei e monete antiche raccolte da Agostino Chigi nella sua Villa ebbe sull'Urbinate.
-
NEWS
Il Trionfo di Galatea su francobollo
GIORNATE DI STUDIO
-
-
2021 [data da definire]
Giornata di studi
Raffaello e l’Antico nella Villa di Agostino Chigi
si intende approfondire il ruolo svolto da Agostino Chigi e gli incarichi che assegnò ai diversi artisti e, soprattutto, il rapporto che Agostino Chigi ebbe con Raffaello anche alla luce della nuova documentazione emersa degli archivi.
-
2021 [data da definire]
Giornata di studi
Nuove frontiere negli studi di Raffaello attraverso tecniche avanzate ad immagine
si intende rappresentare lo stato dell’arte sulle ricerche dedicate a Raffaello attraverso le più recenti tecnologie diagnostiche ad immagine, quali la fluorescenza a raggi X a scansione (XRF scanning), in grado di mappare la composizione atomica sulla superficie pittorica, e le tecnologie iperspettrali (Vis-NIR hyperspectral imaging), che ne mappano la composizione molecolare. Tali tecnologie avanzate, coadiuvate da tecniche spettroscopiche puntuali (ad es. near- e mid-FT-IR, Raman, UV-Vis in assorbimento ed emissione), danno informazioni essenziali sulla tecnica pittorica e sullo stato di conservazione delle opere d’arte.
-
CONTATTI
DIDASCALIE IMMAGINI
A sinistra in alto: Immagine ottenuta mediante XRF scanning del Trionfo di Galatea di Raffaello in Villa Farnesina (particolare), ©Villa Farnesina e Bruker Nano Analytics/ MA-XRF scanning image of the Triumph of Galatea by Raphael (detail) ©Villa Farnesina and courtesy of Bruker Nano Analytics.
A sinistra in basso: Roma, Villa Farnesina, Loggia di Amore e Psiche; Raffaello e bottega: Venere a colloquio con Giunone e Cerere.
A destra in alto: Trionfo di Galatea (particolare) di Raffaello Sanzio, ©Villa Farnesina / The Triumph of Galatea by Raphael (detail) ©Villa Farnesina.
A destra in basso: Roma, Villa Farnesina, Loggia di Amore e Psiche; Raffaello e bottega: Venere invia Amore da Psiche.