Tu sei qui

Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni 

I Rendiconti Lincei, Matematica e Applicazioni (ISSN: 1120-6330) vengono pubblicati dal 2006 dall’European Mathematical Society (https://ems.press): è una rivista trimestrale, che ha anche una versione on line  (https://ems.press/journals/rlm). .

DirettoreCiro Ciliberto

Associated Editors: Enrico Arbarello, Fabrizio Catanese, Nicola Fusco, Luigi Preziosi, Giuseppe Toscani.

Presentazione

L'Accademia dei Lincei, fondata nel 1603, è la più antica accademia dedicata allo studio delle discipline umanistiche, della fisica, della matematica e delle scienze naturali del mondo. Nel corso dei secoli, alcuni dei più importanti scienziati del loro tempo sono stati tra i suoi membri, tra cui Galileo Galilei, Enrico Fermi e Vito Volterra.

Dopo la fusione con l'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei, l'Accademia iniziò a pubblicare nel 1847  gli Atti dell'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei. Nel 1870 questa società fu divisa in due accademie separate, una delle quali pubblicò gli Atti della Reale Accademia dei Lincei, e, sotto il nome di Atti della Reale Accademia dei Lincei, i Transunti dal 1876. E' poi proseguita nel 1884 come Atti della Reale Accademia dei Lincei , Rendiconti, e con l'attuale nome nel 1990. I Rendiconti Lincei sono da allora una delle migliori riviste italiane. Sono stati pubblicati lavori dei più eminenti matematici italiani come Betti, Bianchi, Caccioppoli, Castelnuovo, Enriques, Levi-Civita, Picone, Tonelli, Volterra e, più recentemente, Andreotti, Fichera, De Giorgi, Segre, Severi e Stampacchia.

La rivista è dedicata alla pubblicazione di pregevoli testi di rassegna su importanti argomenti matematici, sottoposti a peer review, articoli di ricerca di alta qualità e annunci preliminari di risultati importanti da tutti i campi della matematica e delle sue applicazioni.

Comitato editoriale 

Sergio Albeverio (Universität Bonn)
Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Enrico Arbarello (Università di Roma La Sapienza)
Zdeněk P. Bažant (Northwestern University)
Enrico Bombieri (Institute for Advanced Study)
Haïm Brezis (Rutgers University)
Franco Brezzi (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Annalisa Buffa (École polytechnique fédérale de Lausanne)
Luis A. Caffarelli (University of Texas at Austin)
Fabrizio Catanese (Universität Bayreuth)
Maurizio Cornalba (Università di Pavia)
Constantine M. Dafermos (Brown University)
Gianni Dal Maso (SISSA)
Giuseppe Da Prato (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Corrado De Concini (Università di Roma La Sapienza)
Pierre R. Deligne (Institute for Advanced Study)
Simon Donaldson (Stony Brook University and Imperial College London)
Antonio Fasano (Università di Firenze)
Nicola Fusco (Università di Napoli ''Federico II'')
Sandro Graffi (Università di Bologna)
Phillip A. Griffiths (Institute for Advanced Study)C. Antony R. Hoare (Microsoft Research)
Alberto Isidori (Università di Roma La Sapienza)
Victor G. Kac (Massachusetts Institute of Technology)
Giorgio Letta (Università di Pisa)
Pierre-Louis Lions (Université Paris-Dauphine)
Carlangelo Liverani (Università di Roma Tor Vergata)
Giulio Maier (Politecnico di Milano)
Silvio Micali (Massachusetts Institute of Technology)
H. Keith Moffatt (University of Cambridge)
David B. Mumford (Brown University)
Sergei P. Novikov (Steklov Institute of Mathematics)
Kieran G. O'Grady (Università di Roma La Sapienza)
Jacob Palis (Instituto de Matemática Pura e Aplicada)
Roger Penrose (University of Oxford)
Renzo Piva (Università di Roma La Sapienza)
Paolo Podio-Guidugli (Università di Roma Tor Vergata)
Errico Presutti (Gran Sasso Science Institute)
Luigi Preziosi (Politecnico di Torino)
Mario Primicerio (Università di Firenze)
Claudio Procesi (Università di Roma La Sapienza)
Mario Pulvirenti (Università di Roma La Sapienza)
Alfio Quarteroni (École Polytechnique Fédérale de Lausanne)
Paul H. Rabinowitz (University of Wisconsin-Madison)
Fulvio Ricci (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Andrea Rinaldo (École Polytechnique Fédérale de Lausanne)
Tommaso Ruggeri (Università di Bologna)
Carlo Sbordone (Università di Napoli ''Federico II'')
Giovanni Seminara (Università di Genova)
Sergio Spagnolo (Università di Pisa)
Katepalli Sreenivasan (New York University)
Alberto Tesei (Università di Roma La Sapienza)
John G. Thompson (University of Cambridge)
Giuseppe Toscani (Università di Pavia)
Claire Voisin (Collège de France)
Shing-Tung Yau (Harvard University)
Umberto Zannier (Scuola Normale Superiore di Pisa)

Norme generali e regole per la pubblicazione

1. I Rendiconti Lincei, Matematica e Applicazioni (ISSN: 1120-6330) vengono pubblicati dal 2006 dall’European Mathematical Society Press (https://ems.press): è una rivista trimestrale, che ha anche una versione sulla rete (https://ems.press/journals/rlm). A partire dal 2023 la rivista è ad accesso libero. La rivista è dedicata alla pubblicazione di pregevoli testi di rassegna su importanti argomenti matematici, articoli di ricerca di alta qualità e annunci preliminari di risultati importanti, in tutti i campi della matematica e delle sue applicazioni. Tutti gli articoli vengono sottoposti ad una rigorosa revisione tra pari.

2. I lavori accettati per la pubblicazione vengono mensilmente presentati durante le sedute della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali dell’Accademia dei Lincei dal Direttore della rivista che ne dà preventiva comunicazione al Presidente della Classe.

3. Il Comitato Editoriale della Rivista è composto dai Soci Lincei Nazionali, Corrispondenti e Stranieri della Categoria I (Matematica, Meccanica e Applicazioni). Il Direttore, nominato dalla Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali su proposta del Comitato Editoriale, dura in carica tre anni rinnovabili.
Il Direttore coordina l’attività del Comitato Editoriale, lo informa circa le notizie salienti riguardanti la rivista e lo riunisce tutte le volte che lo ritiene opportuno e, di regola, almeno una volta all’anno. Il Direttore è affiancato da cinque Editori Associati, scelti in seno al Comitato Editoriale, che lo coadiuvano nella scelta degli esperti revisori degli articoli presentati per la pubblicazione.
Il Direttore mantiene, tramite la Segreteria di Redazione, la corrispondenza con i Soci e gli Autori dei lavori.

4. I lavori per i Rendiconti possono essere redatti in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese. In casi speciali di particolare interesse per la rivista il Direttore, coadiuvato dagli Editori Associati, può prendere in considerazione la pubblicazione di articoli in lingue diverse dalle precedenti. I lavori devono essere corredati dall’indicazione di almeno tre parole chiave in inglese, in uso nei principali repertori internazionali. Si invitano gli Autori ad indicare in quale dei seguenti capitoli della matematica rientri l’argomento svolto nel lavoro:
Algebra, Analisi, Analisi complessa, Analisi numerica, Analisi reale, armonica e funzionale, Applicazioni della matematica, Calcolo delle variazioni, Crittografia e teoria dei codici, Equazioni differenziali, Fisica matematica, Fondamenti di matematica, Geometria algebrica, Geometria differenziale e teoria di Lie, Informatica teorica, Matematica discreta, Probabilità e processi stocastici, Ricerca operativa, Sistemi dinamici, Storia della matematica, Teoria dei numeri, Teoria delle funzioni, Teoria geometrica della misura, Topologia algebrica e geometrica, Varietà reali e complesse e spazi analitici.

5. Gli autori sono invitati a presentare i propri manoscritti inediti alla Segreteria di Redazione inviandoli all’indirizzo di posta elettronica: rendmat@lincei.it

Gli articoli che si presentano per la pubblicazione devono essere inviati per posta elettronica, in formato pdf, all’indirizzo di cui sopra. Per facilitare la revisione gli autori possono anche inviare qualche proprio lavoro inedito cui viene fatto riferimento nell’articolo presentato.
Con la presentazione degli articoli sono richieste le seguenti informazioni:
• Nome dell’autore(i) insieme all’indirizzo(i) di posta elettronica;
• Indirizzo(i) postale(i) completo(i);
• Nome dell’autore corrispondente (cui verranno, tra l’altro, inviate le bozze);
• Classificazione delle materie di matematica 2020;
• Parole chiave che descrivono l’oggetto dell’articolo;
• Capitoli della matematica in cui rientra l’argomento del lavoro.

L’invio di un manoscritto implica che l’opera presentata non sia stata pubblicata prima e che non sia presa in considerazione per la pubblicazione altrove.

I Rendiconti Lincei, Matematica e Applicazioni effttuano un rigoroso processo di revisione condotto da revisori selezionati dal Direttore coadiuvato dagli Editori Associati.

6. La rivista incoraggia fortemente gli autori a scrivere i loro lavori in LaTex e a rendere disponibili i documenti LaTeX sorgente. Dopo l’accettazione finale dell’articolo verrà chiesto agli autori di inviare via posta elettronica alla redazione (all’indirizzo rendmat@lincei.it) tutti i documenti sorgente e le macro, insieme ai documenti postscript o pdf. Verrà chiesto agli autori di:
scaricare il documento RLM.zip dalla pagina web https://ems.press/journals/rlm/submit;
seguire le istruzioni incluse nel suddetto documento zip;
inviare il proprio articolo in LaTeX ben strutturato utilizzando il template e il documento di stile contenuti nel documento zip.

Il frontespizio del lavoro deve includere nome e cognome, l’affiliazione e l’indirizzo postale completo, insieme all’indirizzo di posta elettronica, di ciascun autore e un breve sunto.

Per gli articoli non scritti in inglese è necessario oltre al sunto nella lingua dell’articolo, anche un sunto in inglese. Nel sunto, scritto in un unico capoverso, le formule matematiche dovrebbero essere evitate e non dovrebbe contenere equazioni matematiche visualizzate o materiale tabulare.

Si consiglia di evitare le note a piè di pagina.

Per evitare distorsioni dovute al ridimensionamento, le eventuali figure non devono essere più larghe di 125 mm. Esse devono essere inviate come documento EPS (encapsulated PostScript), o come copia su carta, adatta per la riproduzione fotografica diretta. In via eccezionale, in casi particolari, può essere fornita anche una grafica raster (o grafica bitmap), comunque ad alta risoluzione idonea alla riproduzione.

Tutte le figure, tabelle, ecc. devono essere numerate, con il punto di inserimento chiaramente indicato.

Per i riferimenti bibliograifici, gli autori sono incoraggiati a utilizzare BibTeX o uno strumento bibliografico simile e recuperare le voci bibliografiche da Mathematical Reviews o zbMATH. I riferimenti bibliografici devono essere elencati alla fine del manoscritto nella forma: nome e cognome degli autori, titolo dell’articolo, titolo della rivista (ab-breviato secondo Mathematical Reviews), numero del volume, anno di pubblicazione tra parentesi e numeri di pagina. Per i libri indicare anche l’editore, il luogo e l’anno di stampa. L’elenco dei riferimenti bibliografici deve essere in ordine alfabetico. Non devono apparire nell’elenco riferimenti non citati nel testo.

Se la Redazione dei Rendiconti constaterà che un lavoro presentato non segue le norme suggerite, potrà restituire il lavoro all’Autore chiedendo una più adeguata preparazione del medesimo.

7. Gli Autori riceveranno solo le prime bozze di stampa, che dovranno correggere con cura e restituire all’indirizzo di posta elettronica che verrà loro indicato, entro e non oltre dieci giorni dal ricevimento. In caso contrario, le bozze verranno rivedute d’ufficio dalla redazione, che non assume al riguardo alcuna responsabilità.

Le correzioni devono essere segnalate in maniera chiara e leggibile.

Qualora l’Autore apportasse, in fase di correzione di bozze, alterazioni al testo originario, queste verranno esaminate dal Direttore e dagli Editori Associati per una conferma dell’accettazione del lavoro. In ogni caso le spese tipografiche derivanti da alterazioni al testo originario potranno essere addebitate all’Autore.

8. Gli autori avranno diritto a una copia elettronica dell’articolo pubblicato per uso personale. Gli autori potranno richiedere versioni in pdf dei loro articoli all’indirizzo production@ems.press

A partire dal 2023, essendo la rivista ad accesso libero, le versioni in pdf degli articoli possono essere scaricati direttamente sul sito della rivista.

9. I Rendiconti Lincei – Matematica e Applicazioni è una rivista Subscribe to Open (S2O) (cfr. https://ems.press/subscribe-to-open), il che significa che gli articoli possono essere pubblicati in accesso livero. Non ci sono costi per l’autore o costi per l’elaborazione degli articoli associati a questa modalità di accesso libero. Gli articoli in accesso libero sono pubblicati con licenza CC-BY 4.0 (cfr. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/). Gli autori possono prendere visione dei Termini di Accesso Digitale (cfr. https://ems.press/info/terms-of-digital-access) per ulteriori informazioni.

10. Siti web della rivista:

https://www.lincei.it/it/rendiconti-lincei-matematica-e-applicazioni

https://ems.press/journals/rlm

(scarica le Norme generali e regole per la pubblicazionein formato pdf)

 

Consulta le serie precedenti

Serie V 1892-1924 http://operedigitali.lincei.it/rendicontiFMN/inizio.html

Serie VIII 1976-1989 http://www.bdim.eu/item?id=RLINA

Serie IX 1990-2005 http://www.bdim.eu/item?id=RLIN